Immaginare la città del futuro per progettare con i cittadini un futuro sostenibile del territorio in risposta al cambiamento climatico e costruire coesione sociale.

Milano in Cartoline – Immaginare la città del futuro intende costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini di 3 Quartieri di Milano (Ponte Lambro – Molise Calvairate Ponti – Gratosoglio), per progettare con loro il futuro sostenibile del territorio, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale.

Nell’ottica di costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini dei 3 Quartieri di progetto – Ponte Lambro, Molise Calvairate Ponti e Gratosoglio – per progettare con loro il futuro sostenibile dei propri territori, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale, le 3 organizzazioni partner hanno svolto con i cittadini laboratori e workshop. Durante questi momenti, gli abitanti sono stati invitati a riflettere sui bisogni specifici del loro quartiere e delle varie realtà che vi coesistono, sulle risorse umane, materiali, energetiche e culturali e i punti di forza disponibili, e come fosse possibile valorizzarli ed incrementarli, creando una specifica visione locale della sostenibilità tramite un processo di design partecipativo e democratico.

Ogni azione ha dunque perseguito i seguenti obiettivi, in linea con gli obiettivi del progetto:

  • Approfondire con i partecipanti le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, affinché conoscano le condizioni del pianeta e siano a conoscenza degli obiettivi internazionali per la sua salvaguardia;
  • Favorire comportamenti quotidiani ecosostenibili, identificati sulla base di specifici bisogni riscontrati anche in prima persona;
  • Ideare strategie, strumenti, soluzioni per migliorare quartieri e città dal punto di vista ambientale;
  • Sensibilizzare alla sensibilizzazione su più larga scala.

Italia

Italia

BENEFICIARI

  • 1.500 tra studenti, insegnanti e famiglie

BUDGET PROGETTO

86.950 EUR

ANNI

2021 – 2022

SETTORI DI INTERVENTO  

Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Ambiente/Lotta al cambiamento climatico, Capacity building e formazione

SDGs
SDGs Reduced Inequalities SDGs Sustainable cities and communities SDGs Climate Action

IL PROGETTO IN NUMERI

  • 86.950

    valore progetto

  • 1.500

    studenti, insegnanti e famiglie

CONNETTERE: ALTRI PROGETTI

NOPLANETB HUB: co-programmare contro i cambiamenti climatici

NOPLANETB è il primo HUB italiano che si propone di favorire la diffusione di stili di vita sostenibili incubando, co-progettando e finanziando idee e iniziative di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione promosse da piccole organizzazioni della società civile italiana e finalizzate a far crescere la consapevolezza dei cittadini sul tema del cambiamento climatico

Leggi di più

DG-ECHO

Formazione e servizi di supporto allo staff della DG ECHO e agli ECHO-Partners

Da oltre 15 anni supportiamo la Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile dell’Unione Europea (DG ECHO) per favorire una gestione corretta e trasparente degli interventi umanitari e una collaborazione efficiente ed efficace tra il soggetto donatore (UE) e le organizzazione beneficiarie dei fondi (ONG, Organizzazioni Internazionali e Agenzie specializzate degli Stati Membri).

Leggi di più

Env.Net | organizzazioni che si occupano di ambiente nei Balcani e in Turchia

Società civile e reti ambientali nei Balcani e in Turchia

Con il progetto Env.net da quasi dieci anni facilitiamo e valorizziamo il lavoro delle organizzazioni che si occupano di ambiente nei Balcani e in Turchia, favorendo l’adozione di un approccio di rete e la valorizzazione delle risorse e potenzialità dei diversi contesti.

Leggi di più