Via Angera 3 – 20125 Milano (Italia)
Codice Fiscale: 97257480158
Partita IVA: IT04636880967
Fondazione senza scopo di lucro
riconosciuta
© Copyright 2021 PuntoSud – Tutti i diritti riservati
Nell’ottica di costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini dei 3 Quartieri di progetto – Ponte Lambro, Molise Calvairate Ponti e Gratosoglio – per progettare con loro il futuro sostenibile dei propri territori, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale, le 3 organizzazioni partner hanno svolto con i cittadini laboratori e workshop. Durante questi momenti, gli abitanti sono stati invitati a riflettere sui bisogni specifici del loro quartiere e delle varie realtà che vi coesistono, sulle risorse umane, materiali, energetiche e culturali e i punti di forza disponibili, e come fosse possibile valorizzarli ed incrementarli, creando una specifica visione locale della sostenibilità tramite un processo di design partecipativo e democratico.
Ogni azione ha dunque perseguito i seguenti obiettivi, in linea con gli obiettivi del progetto:
Italia
DONATORE/I
BENEFICIARI
BUDGET PROGETTO
EUR 86.950
ANNO
2021 – 2022
SETTORI DI INTERVENTO
Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Ambiente/Lotta al cambiamento climatico, Capacity building e formazione
SDGs
valore progetto
studenti, insegnanti e famiglie
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.