Via Angera 3 – 20125 Milano (Italia)
Codice Fiscale: 97257480158
Partita IVA: IT04636880967
Fondazione senza scopo di lucro
riconosciuta
© Copyright 2021 PuntoSud – Tutti i diritti riservati
Il contratto è a supporto del programma Rafforzare la resilienza dei rifugiati, degli sfollati interni e delle comunità ospitanti nelle zone orientali del Sudan (SDN13), realizzato da AICS Sudan e finanziato nell’ambito del Fondo Fiduciario – Corno d’Africa.
L’obiettivo generale del progetto è il miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati, degli sfollati interni e delle comunità ospitanti, affrontando le cause profonde della migrazione irregolare e forzata. L’obiettivo specifico è il rafforzamento dei sistemi sanitari locali al fine di migliorare l’offerta dei servizi sanitari essenziali in alcune aree orientali del Suda, e creare un ambiente favorevole e sostenibile per le comunità ospitanti, gli sfollati e i rifugiati.
L’obiettivo del supporto è il miglioramento della qualità dei dati principali prodotti nel quadro del progetto e dai centri sanitari beneficiari del progetto stesso, in modo da permettere all’Unità di Gestione del Progetto di: 1. adottare in modo tempestivo tutte le iniziative necessarie ad assicurare la realizzazione del progetto e migliorare la qualità dei rendiconti e 2. verificare l’accuratezza dei dati forniti dai centri sanitari sostenuti dal progetto, soprattutto con riferimento alla cura materno-infantile.
I risultati raggiunti al termine del contratto sono i seguenti:
Sudan
PARTNER
BENEFICIARI
BUDGET PROGETTO
EUR 134.456
ANNO
2021 – 2022
SETTORI DI INTERVENTO
Capacity building e formazione, Salute/Sanità
SDGs
valore progetto
personale AICS dedicato al progetto
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.