Via Angera 3 – 20125 Milano (Italia)
Codice Fiscale: 97257480158
Partita IVA: IT04636880967
Fondazione senza scopo di lucro
riconosciuta
© Copyright 2023 PuntoSud – Tutti i diritti riservati
Nel gennaio 2009 PuntoSud ha lanciato insieme ai suoi quattro partner esecutivi (ForS – Czech Forum) il progetto finanziato dalla Commissione Europea – DG EuropeAid intitolato Helpdesk platform and support to New Member State (NMS) Non State Actors/Local Authority in the Development Sector per la Cooperazione allo Sviluppo dalla Repubblica Ceca, AID 24 – Ungherese Baptist Aid dall’Ungheria, Apel Service dalla Romania e People in Peril Association dalla Slovacchia) e due Associati (Caritas Polska dalla Polonia e Support to Life dalla Turchia).
In un periodo di due anni, il progetto ha cercato di migliorare l’accesso alle informazioni, ai metodi e alle migliori pratiche su EuropeAid che concede obblighi contrattuali agli attori non statali e agli enti locali nei NSM, aiutandoli così a rafforzare e ampliare la loro capacità di cooperazione internazionale. Al centro di questo sforzo c’erano tre attività principali, o strumenti: un helpdesk, un sito web e una serie di sessioni di formazione. Questi strumenti potrebbero fornire il supporto necessario per le organizzazioni nell’Europa orientale, così come in altri paesi, che lavorano con la DG EuropeAid.
In effetti, un’analisi preliminare dei bisogni effettuata da PuntoSud ha rivelato che le organizzazioni in tutta l’UE – inclusi, ma non solo, NMS – necessitano di assistenza nella pianificazione e gestione dei progetti CE e, più specificamente, EuropeAid.
Nel tentativo di affrontare i bisogni e affrontare le difficoltà delle organizzazioni in tutta l’UE, con particolare attenzione ai NMS, il progetto ha progettato i tre strumenti per il supporto e lo sviluppo delle capacità sopra menzionati. Tali strumenti intendono essere complementari e fungere da elementi sinergici di uno sforzo più ampio, così come espresso nell’obiettivo specifico: “Accesso alle informazioni, ai metodi e alle migliori pratiche sui programmi AIDCO obblighi contrattuali garantiti ai Nuovi Stati Membri NSA/AL che desiderano rafforzare e ampliare la loro cooperazione”.
Ciascuno degli strumenti contribuisce a modo suo all’obiettivo del progetto, provvedendo alle diverse esigenze degli utenti. L’helpdesk offre supporto quotidiano a tutte le organizzazioni che lavorano con EuropeAid, sia a livello centrale che sul campo, rispondendo a domande sugli aspetti amministrativi, legali, finanziari e procedurali della preparazione e della gestione delle azioni finanziate da EuropeAid.
In secondo luogo, il sito web contiene informazioni sui prossimi corsi di formazione, documenti scaricabili, accesso al manuale “Il Trenino” e informazioni relative a tutte le fasi del ciclo del progetto. Infine, le sessioni di formazione sono finalizzate al rafforzamento delle capacità principalmente nei NMS, con particolare attenzione alle modalità di finanziamento di EuropeAid e alla gestione dei progetti.
Principali risultati del progetto
Due componenti hanno formato il piano di sviluppo del progetto.
La prima e principale componente includeva la creazione della piattaforma Helpdesk e lo svolgimento delle attività di networking. I suoi principali risultati possono essere così riassunti:
La seconda componente ha garantito una specifica azione di capacity building prevista per il personale delle organizzazioni NMS. I suoi risultati sono i seguenti:
Principali attività del progetto
Componente – Helpdesk
Componente – Sviluppo delle capacità
Italia, Romania, Slovacchia, Turchia, Ungheria
PARTNERS
DONATORE
European Commission – DG EuropeAid
BENEFICIARI
BUDGET PROGETTO
386.045 EUR
ANNI
2009 – 2011
SETTORI DI INTERVENTO
Capacity building e formazione, Società civile
SDGs
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
valore progetto
alunni della scuola primaria
genitori
insegnanti
Il programma del Corpo Europeo di Solidarietà mira a fornire ai giovani, compresi quelli con meno possibilità, opportunità facilmente accessibili per impegnarsi in attività di solidarietà, migliorando e certificando le loro competenze.
In Eswatini ci occupiamo di rafforzare le associazioni che si occupano di diritti umani attraverso la diffusione di conoscenze e metodi partecipativi , e facilitando il lavoro delle reti locali e l’interazione tra i diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nel paese africano.