Via Angera 3 – 20125 Milano (Italia)
Codice Fiscale: 97257480158
Partita IVA: IT04636880967
Fondazione senza scopo di lucro
riconosciuta
© Copyright 2023 PuntoSud – Tutti i diritti riservati
ERRE2 è un progetto triennale cofinanziato da Impresa Sociale Con I Bambini, gestito da 23 partner che operano nella Provincia di Bergamo (Lombardia), guidati dall’Opera Diocesana Patronato San Vincenzo. Si basa sul presupposto che, nonostante l’alto livello di benessere, la povertà educativa rimanga un problema nell’area.
Nonostante un’elevata presenza di diverse offerte educative, i giovani spesso le percepiscono come inaccessibili con un impatto negativo sulla loro educazione personale, soprattutto se risiedono in aree svantaggiate. ERRE2 coinvolge alcune periferie della città di Bergamo dove è più presente la povertà educativa e punta sul fare per motivare i ragazzi che hanno vissuto un fallimento scolastico.
L’obiettivo principale è quello di creare e attivare una rete per creare un ambiente favorevole ai giovani, consentendo loro di sperimentare diverse opportunità innovative/educative e modelli positivi/stimolanti di relazione educativa. ERRE2 si occupa di riabilitazione degli spazi comuni, sostegno e coinvolgimento delle famiglie, rafforzamento del ruolo scolastico, rafforzamento delle abilità cognitive/non cognitive. I giovani sono direttamente coinvolti nella progettazione e realizzazione di attività educative/culturali all’interno/esterno della scuola. La scuola è promossa come hub centrale per la vita educativo/culturale giovanile e comunitaria supportata dalla rete territoriale. Il coinvolgimento di PuntoSud in ERRE2 è principalmente dedicato ad assicurare agli esecutori del progetto uno studio di impatto.
L’esercitazione è organizzata in 3 momenti: iniziale, al termine del progetto, e due anni dopo la conclusione delle attività. Il sistema di valutazione si concentra in particolare sul “modello” di rete implementato e su come questo modello supporti efficacemente il gruppo target individuato (preadolescenti e adolescenti).
In questo quadro, la valutazione indaga anche l’attesa interazione positiva tra Pubbliche amministrazioni, società civile e settore privato. La valutazione d’impatto utilizza un approccio teorico con uno studio statistico-descrittivo longitudinale.
Italia
PARTNERS
DONATORE
BENEFICIARI
BUDGET PROGETTO
1.106.058,53 EUR
ANNI
2020 – 2025
SETTORI DI INTERVENTO
Educazione/Istruzione, Povertà educativa, Società civile
SDGs
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
valore progetto
alunni della scuola primaria
genitori
insegnanti
Il programma del Corpo Europeo di Solidarietà mira a fornire ai giovani, compresi quelli con meno possibilità, opportunità facilmente accessibili per impegnarsi in attività di solidarietà, migliorando e certificando le loro competenze.
In Eswatini ci occupiamo di rafforzare le associazioni che si occupano di diritti umani attraverso la diffusione di conoscenze e metodi partecipativi , e facilitando il lavoro delle reti locali e l’interazione tra i diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nel paese africano.