Supporto alla DG ECHO
Da oltre 15 anni supportiamo la Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile dell’Unione Europea (DG ECHO) per favorire una gestione corretta e trasparente degli interventi umanitari e una collaborazione efficiente ed efficace tra il soggetto donatore (UE) e le organizzazione beneficiarie dei fondi (ONG, Organizzazioni Internazionali e Agenzie specializzate degli Stati Membri).
Il progetto ha l’obiettivo di fornire formazione e supporto al personale della Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile dell’Unione Europea (DG ECHO) e al personale delle organizzazioni partner della DG ECHO (ONG, Organizzazioni Internazionali e Agenzie specializzate degli Stati Membri).
Il progetto è realizzato da un Consorzio guidato da PuntoSud e composto da Partecip, MDF Training and Consultancy, Instituto de estudios sobre Conflictos y Accion Humanitaria (IECAH) e Groupe Urgence Rehabilitation Developpement (Groupe URD).
Le nostre attività principali
- Formazione: Progettiamo ed eroghiamo corsi in aula ed a distanza (virtuali, webinar e eLearning) sull’Accordo Quadro di Partenariato (FPA) e sull’Accordo Quadro Finanziario e Amministrativo (FAFA) per quanto riguarda le regole del partenariato, il ciclo e le procedure del progetto e sulle politiche tematiche di DG ECHO.
- Costruzione e mantenimento di siti web formativi. Nello specifico:
- Siti web per i DG ECHO Partners: Abbiamo sviluppato un sito web dedicato rivolto ai partner di DG ECHO per spiegare le principali regole e procedure di gestione del progetto. Sono stati creati tre ambienti dedicati tenendo conto delle diverse regole applicabili alle ONG, alle agenzie delle Nazioni Unite e alle organizzazioni internazionali.
- Sito web visibilità di DG ECHO: Abbiamo creato un sito web dedicato alla visibilità e comunicazione sempre aggiornato e costruito con la finalità di offrire una facile consultazione delle regole e comprensiva di esempi e buone pratiche.
- Sito web dell’assistenza alimentare umanitaria di DG ECHO: Abbiamo sviluppato un sito web interamente dedicato alle priorità, strumenti e approcci di DG ECHO nel fornire assistenza alimentare.
Mondo
BENEFICIARI
- Personale di DG ECHO, che lavora a Bruxelles o sul campo
- Personale appartenente a organizzazioni partner (comprese ONG, organizzazioni internazionali, agenzie specializzate degli Stati membri, agenzie delle Nazioni Unite)
- Altre parti interessate (revisori, personale dei centri di approvvigionamento umanitario o partner, ecc.)
BUDGET PROGETTO
EUR 2.800.000
ANNO
2018 – 2022
SETTORI DI INTERVENTO
Aiuto umanitario/Emergenza, Capacity building e formazione, Società civile
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€2.800.000
valore progetto
CONNETTERE: ALTRI PROGETTI
Milano in Cartoline
Il progetto “Milano in Cartoline – Immaginare la città del futuro” intende costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini di 3 Quartieri di Milano (Ponte Lambro – Molise Calvairate Ponti – Gratosoglio), per progettare con loro il futuro sostenibile del territorio, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale.
NOPLANETB
NOPLANETB è un progetto nato per favorire la diffusione di stili di vita sostenibili finanziando idee e iniziative di comunicazione, sensibilizzazione ed advocacy promosse da piccole organizzazioni della società civile e finalizzate a fare crescere la consapevolezza sul tema del cambiamento climatico.
ENV.net
Con il progetto Env.net da quasi dieci anni facilitiamo e valorizziamo il lavoro delle organizzazioni che si occupano di ambiente nei Balcani e in Turchia, favorendo l’adozione di un approccio di rete e la valorizzazione delle risorse e potenzialità dei diversi contesti.
Scuole e comunità inclusive
Con il progetto Escuelas y Comunidades inclusivas in El Salvador mettiamo a disposizione metodi di accompagnamento capaci di valorizzare le competenze delle ONG e delle strutture locali in favore di modelli sostenibili di scuola inclusiva, in favore dei bambini e delle bambine più vulnerabili.
Il progetto ‘ESCUELAS Y COMUNIDADES INCLUSIVAS PARA OTRA CIUDADANÍA: alleanza comunitaria per l’inclusione sociale e la prevenzione della violenza nel Dipartimento di Chalatenango’ mira a contribuire alla prevenzione e alla riduzione della violenza giovanile attraverso l’attivazione e/o il rafforzamento delle dinamiche partecipative di sviluppo locale finalizzata alla creazione di un sistema educativo condiviso e di qualità e all’inclusione dei gruppi più vulnerabili.
In questa prospettiva, l’obiettivo del progetto è quello di aumentare le opportunità di accesso e partecipazione dei minori al sistema educativo formale e informale attraverso la sperimentazione e la misurazione dell’efficacia di pratiche socio-educative innovative per l’inclusione sociale e risoluzione pacifica dei conflitti.
Le nostre attività principali
- Prima definizione del sistema di monitoraggio
- Sistematizzazione della teoria del cambiamento e dei principali processi
- Finalizzazione del sistema di monitoraggio
- M&E partecipativo
- Elaborazione di domande e strumenti di ricerca chiave
- Elaborazione della linea di base
- Elaborazione, rilevamento e sperimentazione dei dati
- Rapporto (rapporto intermedio)
- Monitoraggio del monitoraggio
- Fine linea di elaborazione
- Rapporto (valutazione finale)
El Salvador
BENEFICIARI
- 3.440 minori (7-15 anni) coinvolti in attività socio-educative innovative;
- 161 insegnanti/dirigenti scolastici di 10 scuole rafforzate nelle loro competenze didattiche, pedagogiche e lavorative;
- 250 genitori/tutori rafforzati nelle loro capacità educative;
- 130 tra funzionari pubblici, membri delle OSC e rappresentanti dei principali stakeholder sensibilizzati e coinvolti in attività di advocacy, scambio di buone pratiche e networking
BUDGET PROGETTO
EUR 1.780.026,13
ANNO
2018 – 2021
SETTORI DI INTERVENTO
Povertà educativa, Sviluppo comunitario e rurale
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€ 1.780.026,13
valore progetto
-
3.440
minori
-
161
insegnanti
-
250
genitori
-
130
funzionari
CONDIVIDERE: ALTRI PROGETTI
Milano in Cartoline
Il progetto “Milano in Cartoline – Immaginare la città del futuro” intende costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini di 3 Quartieri di Milano (Ponte Lambro – Molise Calvairate Ponti – Gratosoglio), per progettare con loro il futuro sostenibile del territorio, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale.
1Planet4All
1Planet4All lavora in 12 paesi europei per la sensibilizzazione e attivazione dei giovani nello sviluppo di azioni concrete per la lotta al cambiamento climatico.
Diritti umani e società civile
In Eswatini ci occupiamo di rafforzare le associazioni che si occupano di diritti umani attraverso la diffusione di conoscenze e metodi partecipativi , e facilitando il lavoro delle reti locali e l’interazione tra i diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nel paese africano.