PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
PASPED (Projet de contraste à la migration irrégulière à travers l’appui au Secteur Privé et à la création d’emplois au Sénégal) è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia.
L’idea di progetto nasce dalla collaborazione e dagli scambi con la diaspora senegalese in Italia e dall’obiettivo condiviso di promuovere idee imprenditoriali di cittadini senegalesi da realizzare nel loro paese d’origine, e – al contempo – di rafforzare le inter-connessioni fra Italia e Senegal e favorire la migrazione circolare.
In questo quadro, il progetto PASPED intende accrescere la conoscenza delle misure di supporto messe a disposizione dal progetto PLASEPRI/PASPED, da parte dei cittadini senegalesi in Italia, grazie alla rete di punti informativi e in collaborazione con i consolati di Milano e Napoli.
In particolare, verranno selezionate 70 idee imprenditoriali e i loro promotori supportati, grazie a formazione e coaching, nell’elaborazione dei business plan che saranno presentati ad AICS Dakar, che potrà riconoscere (ad almeno 50) un contributo finanziario a fondo perduto.
I risultati attesi grazie al progetto sono:
- 70 idee imprenditoriali sono selezionate per essere elaborate, grazie ad un pacchetto diversificato di misure di supporto, per essere realizzate in Senegal
- 13 operatori socio-economici sono stati selezionati nella diaspora senegalese per accompagnare lo sviluppo delle idee imprenditoriali
- Almeno 42000 persone della diaspora senegalese sono informate sulle opportunità per lo sviluppo imprenditoriale nel loro paese d’origine
Italia, Senegal
SETTORI DI INTERVENTO
Capacity building e formazione, Migrazioni e diaspora, Supporto all’imprenditoria/Microcredito/Microfinanza
PARTNER
- Lead agency: Amref Health Africa
- Centro Studi e Ricerche IDOS
- Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
- Fondazione ECIPA
- Le Reseau
- LVIA
- MODED – Mouvement des etudiants de la diaspora
- Ndaari
- Organisation des émigrés pour le développement du Sénégal
BENEFICIARI
- 70 uomini/donne d’affari senegalesi, presenti legalmente in Italia e/o Europa, sono sostenute nello sviluppo di una loro idea di business da realizzare nel loro paese d’origine
- 300 cittadini senegalesi hanno accesso a formazione e informazioni
- 42.000 cittadini senegalesi sono sensibilizzati sui temi del progetto
BUDGET PROGETTO
EUR 19.974,83
ANNO
2021 – 2022
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€ 19.974,83
budget progetto
-
70
imprenditori senegalesi supportati
-
300
cittadini senegalesi formati
-
42.000
cittadini senegalesi sensibilizzati
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.
Be.St – Oltre gli stereotipi di genere
Con il progetto Be.St. – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei bandi Doniamo Energia, promossi da Fondazione Cariplo e da Banco dell’energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
Scarsa educazione, alimentazione ed energia: sono queste le tre dimensioni della povertà che Fondazione Cariplo si impegna a combattere insieme a istituzioni, onlus e imprese, secondo un modello basato sui tre pilastri pubblico, privato e sociale.
L’incontro tra Fondazione Cariplo e Banco dell’energia ha permesso di coniugare risorse e competenze per sostenere le persone in fragilità economica con percorsi di sostegno e “ripartenza” a 360°, innanzitutto attraverso la distribuzione dei beni di prima necessità o il pagamento di spese urgenti come le bollette di qualsiasi operatore energetico, per poi pensare a percorsi di presa in carico e riattivazione, che prevedano forme di lavoro e di reinserimento sociale e di ripensamento delle risorse per la collettività, in un’ottica di welfare generativo.
Il programma “Doniamo Energia”, giunto alla sua terza edizione, è promosso in collaborazione Fondazione Cariplo e Banco dell’energia, ed è una delle iniziative per combattere la povertà in Italia a cui, nel corso delle diverse edizioni, hanno preso parte 38 consorzi composti da onlus ed enti locali che hanno presentato congiuntamente molteplici progetti finanziati dal bando.
Le nostre attività principali
- Accompagnamento dei soggetti selezionati per facilitare lo sviluppo di idee progettuali e la realizzazione dei progetti attraverso un piano di monitoraggio fattibile ed efficace. Per svolgere al meglio questa funzione è stato predisposto un supporto di helpdesk e follow-up finalizzato a garantire la raccolta dei dati e il superamento di eventuali difficoltà operative di tali attività.
- Attuazione di un sistema di monitoraggio e rendicontazione dello stato di avanzamento del programma, in grado di rilevare sistematicamente l’attuazione delle attività progettuali e di produrre le informazioni necessarie per il controllo periodico e complessivo dei progetti (raccolta di dati quantitativi di output e outcome; raccolta di informazioni qualitative relative all’attuazione dei progetti (deviazione dal piano, criticità, elementi di forza e opportunità).
- Valutazione critica del programma per i donatori, con l’obiettivo di evidenziare e comunicare ai rappresentanti di Fondazione Cariplo, A2A Spa e Banco dell’Energia Onlus, lo stato di avanzamento del programma e lo sviluppo di un’esperienza di valutazione complessiva.
Italia
PARTNER
BENEFICIARI
- circa 6.000 persone
BUDGET PROGETTO
EUR 7.400.000
ANNO
2017-2022
SETTORI DI INTERVENTO
Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Capacity building e formazione, Diritti umani e Governance/Accountability, Società civile
SDGs
LA STORIA DEL PROGETTO
2017-2019: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 progetti finanziati
- UN KW IN PIU’ ( COOPERATIVA SOCIALE PALAZZOLESE )
- ENERGIE IN CIRCOLO – Energie per le famiglie, energie per il territorio ( ASSOCIAZIONE CASA BETEL 2000 ONLUS )
- ENERGIA NUOVA ( Società di S.Vincenzo de’ Paoli )
- DA NAPOLI A TIRANA ( Associazione Comunità Nuova onlus )
- Ripartire – Energie di comunità, risorse delle persone ( CS&L CONSORZIO SOCIALE )
- ENERGIA IN RETE ( Fondazione Welfare Ambrosiano )
- OIKOS – Interventi a sostegno di nuclei familiari monogenitoriali e donne in situazione di difficoltà ( SEZIONE PROVINCIALE ACLI PAVIA)
- PIT STOP, famiglie che ripartono ( La Rotonda )
- RICUCIRE – Percorsi di ri-attivazione per famiglie con minori ( Fondazione Archè onlus )
- IN SESTO ( A&I società cooperativa sociale ONLUS )
- EmPOWERment ( Fondazione Caritas Ambrosiana )
- ENERGIRA – ENERGIE CHE FANNO GIRARE LA COMUNITA’ ( Gruppi di Volontariato Vincenziano A.i.c. Italia Gruppo di Milano )
- AlimentiAmo la speranza: ripartire dai poveri per costruire comunità ( Fondazione Caritas “don Angelo Madeo” ONLUS)
- Energia dei legami ( Cooperativa Lotta contro l’emarginazione coop. sociale onlus )
- ENERGIA CONDIVISA ( Lega Consumatori )
BUDGET PROGETTO
2.000.000 EUR
2018-2021: Doniamo Energia 2
PARTNER
16 progetti finanziati
- CONTIAMO – Energie positive ( INTRECCI Società Cooperativa Sociale ONLUS )
- Riaccendiamo il Futuro ( Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sezione Milano )
- Energia dei Legami ( Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale )
- Comunità energetiche ( Associazione Emmaus onlus )
- Energia = Municipio Cinque al quadrato ( Piccolo Principe Società cooperativa sociale Onlus )
- Aiuto (ri)generativo ( Gruppi di Volontariato Vincenziano A.i.c. Italia Gruppo di Milano )
- Uno, due, tre: SINERGIA! Percorsi di attivazione delle energie e sinergie, per promuovere corresponsabilità. ( FARSI PROSSIMO ONLUS )
- Energia Comune in Ponte Lambro ( Consorzio SiR Solidarietà in Rete )
- Il kW cuore – Moltiplicatore di energia ( FEDERAZIONE REGIONALE LOMBARDA SAN VINCENZO DE’ PAOLI )
- COM-PRENDIAMO 2 Legàmi e risorse per non scivolare nel disagio (Spazio Giovani onlus – Società Cooperativa Sociale )
- Ricarichiamo la speranza ( Cooperativa Sociale Casa del Giovane S.c.r.l. )
- Energie Potenziali per Comunita’ Solidali – La Bassa Bresciana Centrale fa rete per prevenire poverta’ ed esclusione (GRUPPO 29 MAGGIO ’93 FABIO-SERGIO-GUIDO )
- OIKOS | COLTIVIAMO COMUNITA’ – Strategie e Interventi Gener-Attivi per il contrasto delle povertà emergenti. ( Associazione LIBRA – Rete per lo Studio e lo Sviluppo delle Dinamiche di Mediazione )
- SEGNI POSITIVI CRESCONO! Sistema integrato di contrasto alla povertà e vulnerabilità sociale nel distretto di Sondrio ( Solco Sondrio consorzio di cooperative sociali – Società Cooperativa Sociale )
- Rilancio – maggiori risorse per il bilancio famigliare ( Associazione Bimbo chiama Bimbo onlus )
- Energie Invulnerabili (Il Torpedone Società Cooperativa Sociale Onlus)
BUDGET PROGETTO
3.400.000 EUR
2020-2022: Doniamo Energia 3
PARTNER
17 progetti finanziati
- Contiamodipiù ( INTRECCI Società Cooperativa Sociale ONLUS )
- EnergiRa Restart ( Gruppi di Volontariato Vincenziano A.i.c. Italia Gruppo di Milano )
- TenacINsinergia – Riattivare energie dopo la pandemia ( FARSI PROSSIMO ONLUS )
- RIPARTIAMO CON ENERGIA ( FEDERAZIONE REGIONALE LOMBARDA SAN VINCENZO DE’ PAOLI )
- RI-COM-PRENDIAMO – Nuove energie per ripartire ( Spazio Giovani onlus – Società Cooperativa Sociale )
- RI-PARTIRE ENERGIE ( GRUPPO 29 MAGGIO ’93 FABIO-SERGIO-GUIDO )
- SEGNI POSITIVI IN RETE! Nuove sfide, nuove alleanze e nuovi percorsi territoriali per affrontare povertà e vulnerabilità negli Ambiti territoriali di Sondrio, Morbegno e Tirano ( Solco Sondrio consorzio di cooperative sociali – Società Cooperativa Sociale )
- Energie Invulnerabili Due ( Il Torpedone Società Cooperativa Sociale Onlus )
- Più energia – seconda edizione ( COOPERATIVA SOCIALE PALAZZOLESE )
- Comunità di speranza – perché nessuno rimanga indietro ( Fondazione Caritas don Angelo Madeo )
- BaranzHUB: periferie che ripartono insieme ( La Rotonda )
- Rimettiamoci In Sesto ( A&I società cooperativa sociale ONLUS )
- RIPARTIRE – Energie di comunità, risorse in rete ( CS&L CONSORZIO SOCIALE )
- Ripartiamo da qui ( Società di S.Vincenzo de’ Paoli – Consiglio Centrale di Bergamo )
- A.R.S. Autonomia, Resilienza, Solidarietà ( SEZIONE PROVINCIALE ACLI PAVIA )
- Energia dei Legami ( Cooperativa Lotta contro l’emarginazione coop. sociale onlus )
- LIBERIAMO ENERGIA ( La Vela società cooperativa sociale )
BUDGET PROGETTO
2.000.000 EUR
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.
Be.St – Oltre gli stereotipi di genere
Con il progetto Be.St. – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.
Diritti umani e società civile
In Eswatini ci occupiamo di rafforzare le associazioni che si occupano di diritti umani attraverso la diffusione di conoscenze e metodi partecipativi , e facilitando il lavoro delle reti locali e l’interazione tra i diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nel paese africano.
La “Piattaforma della società civile per l’inclusione sociale” riconosce che mentre il Regno di Eswatini ha ratificato tutte le convenzioni internazionali sui diritti umani, tra cui ICCP e MESKP, nonché riconosciuto molti di questi diritti nella Costituzione, l’effettiva attuazione delle disposizioni contenute nei documenti è in sensibile ritardo. Questo è stato riconosciuto da diversi sistemi internazionali di monitoraggio dei diritti umani (HR), come UPR, CEDAW e ICRC.
Pertanto il progetto ha riconosciuto la necessità di un’azione coordinata e congiunta delle organizzazioni della società civile interessate, coordinate da CANGO che si propone come organizzazione ombrello delle ONG,con lo scopo di richiedere le riforme necessarie.
La proposta progettuale nasce dai contatti e dallo sforzo congiunto del capofila, CANGO, e della co-richiedente PuntoSud e mira a consolidare una cultura di inclusività e tolleranza nel paese, che sia in grado di facilitare le discussioni e gli scambi tra i vari stakeholder, inclusa la società civile organizzazioni, istituzioni governative, leader tradizionali e altri. L’intento è quello di impegnarsi sulle principali questioni rilevanti relative all’applicazione della governance democratica nel paese, e in particolare della libertà di espressione e di riunione, colmando le lacune esistenti nella comunicazione tra le parti interessate e riducendo le differenze tra le interessi in gioco.
Si ritiene che ciò contribuisca concretamente a gettare le basi per un ambiente più favorevole, in cui i diritti umani siano protetti, promossi e goduti, nonché l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne.
Le nostre attività principali
- Sistematizzazione della teoria del cambiamento
- Supporto alla creazione di una piattaforma multi-stakeholder per l’inclusione sociale promossa dalle organizzazioni della società civile
- Monitoraggio delle attività svolte dalla piattaforma
- Supporto alla creazione e realizzazione di uno schema di financial support
Eswatini
DONATORE/I
Commissione europea – Direzione generale per la cooperazione interna e lo sviluppo (EIDHR)
BENEFICIARI
- I membri dei consorzi CANGO
- Le istituzioni governative
- le autorità tradizionali
- I cittadini e le comunità di Eswatini e le loro famiglie, in particolare le persone più vulnerabili alle violazioni dei diritti umani come le donne.
BUDGET PROGETTO
EUR 485.922
ANNO
2020 – 2023
SETTORI DI INTERVENTO
Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Capacity building e formazione, Diritti umani e Governance/Accountability, Parità di genere, Società civile
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONDIVIDERE: ALTRI PROGETTI
Milano in Cartoline
Il progetto “Milano in Cartoline – Immaginare la città del futuro” intende costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini di 3 Quartieri di Milano (Ponte Lambro – Molise Calvairate Ponti – Gratosoglio), per progettare con loro il futuro sostenibile del territorio, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale.
1Planet4All
1Planet4All lavora in 12 paesi europei per la sensibilizzazione e attivazione dei giovani nello sviluppo di azioni concrete per la lotta al cambiamento climatico.
Scuole e comunità inclusive
Con il progetto Escuelas y Comunidades inclusivas in El Salvador mettiamo a disposizione metodi di accompagnamento capaci di valorizzare le competenze delle ONG e delle strutture locali in favore di modelli sostenibili di scuola inclusiva, in favore dei bambini e delle bambine più vulnerabili.
Work4Integration
Con il progetto Work4Integration, realizzato in 3 paesi europei, mettiamo a disposizione idee e metodi di intervento per lo sviluppo di modelli innovativi di integrazione economica dei migranti, coinvolgendo reti di associazioni e imprese.
Il progetto Work4Integration – Europe, realizzato da un Consorzio di organizzati sotto la leadership di Fondazione Soleterre, vuole promuovere un’efficace e tempestiva integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini di paesi terzi, attraverso la creazione di partenariati transnazionali con tutti gli attori interessati.
Il progetto è realizzato in Italia, Svezia e Belgio con i seguenti obiettivi:
Promuovere un solido processo di integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini di paesi terzi;
Coinvolgere i datori di lavoro e altri attori chiave nell’integrazione del mercato del lavoro dei cittadini di paesi terzi;
Elaborare una strategia vincente multi-stakeholder per l’effettiva integrazione lavorativa dei cittadini di paesi terzi in Europa.
In ogni paese sono sviluppati servizi orientati alla domanda per i cittadini di paesi terzi.
Tra le principali attività vi sono: la valutazione delle competenze, la formazione professionale, la promozione di opportunità di lavoro, l’erogazione di servizi multidisciplinari, la creazione di toolkit per categorie vulnerabili e attività di tutoraggio/follow up.
Inoltre sono previste attività per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento delle aziende (eventi, corsi di formazione, supporto multidisciplinare e promozione del “Datore di lavoro insieme per l’integrazione”).
Infine, il progetto promuove lo scambio di metodi e pratiche tra i partner e la promozione dello sviluppo di capacità relative all’integrazione lavorativa dei cittadini di paesi terzi attraverso l’elaborazione di un intervento unificato che è la base per definire la futura strategia dei partner sul tema.
L’impatto del progetto si basa su due assi principali:
- Facilitare l’accesso dei cittadini di paesi terzi al mercato del lavoro grazie a un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità del loro progetto migratorio;
- Consolidare una strategia win-win multistakeholder per l’integrazione lavorativa dei cittadini di paesi terzi, in cui le parti interessate sono impegnate nello scambio continuo di strumenti e competenze.
Belgio, Italia, Svezia
DONATORE/I
Commissione Europea
BENEFICIARI
- 1.000 cittadini di paesi terzi
- 200 aziende
- 2.700 persone
BUDGET PROGETTO
N/A
ANNO
2018 – 2021
SETTORI DI INTERVENTO
Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Diritti umani e Governance/Accountability, Migrazioni e diaspora, Società civile
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
1.000
cittadini di paesi terzi
-
200
aziende
-
2.700
persone
CONDIVIDERE: ALTRI PROGETTI
Milano in Cartoline
Il progetto “Milano in Cartoline – Immaginare la città del futuro” intende costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini di 3 Quartieri di Milano (Ponte Lambro – Molise Calvairate Ponti – Gratosoglio), per progettare con loro il futuro sostenibile del territorio, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale.
1Planet4All
1Planet4All lavora in 12 paesi europei per la sensibilizzazione e attivazione dei giovani nello sviluppo di azioni concrete per la lotta al cambiamento climatico.
Diritti umani e società civile
In Eswatini ci occupiamo di rafforzare le associazioni che si occupano di diritti umani attraverso la diffusione di conoscenze e metodi partecipativi , e facilitando il lavoro delle reti locali e l’interazione tra i diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nel paese africano.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia
Lo sviluppo di modelli innovativi di cooperazione internazionale rappresenta un obiettivo rilevante nell’attuale contesto della filantropia strategica.
L’incarico assegnato risponde alla richiesta di Fondazione Cariplo, in conto proprio e per conto delle altre Fondazioni promotrici dell’iniziativa ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) “Fondazioni for Africa”, di redigere uno studio di fattibilità relativo a modelli di intervento sistemici nell’ambito della cooperazione internazionale. Modelli capaci di coinvolgere un ampio numero di soggetti di cooperazione sia nel territorio italiano che nei paesi di intervento.
Lo studio di fattibilità, partendo da una prima analisi approfondita dei modelli e degli strumenti di cooperazione esistenti, ha permesso di confermare l’approccio proposto dalle Fondazioni e, in particolare, tre distinti aspetti:
- L’efficacia di un intervento a sistema
- Il fondamentale ruolo che possono garantire ACRI e le Fondazioni
- Le potenzialità dell’interazione tra le imprese e la società civile (e in più in generale, il mondo non-profit nel suo complesso).
A partire da questi elementi, lo studio ha permesso inoltre di identificare possibili scenari di intervento in tre distinti paesi, attraverso un’analisi approfondita dei settori chiave e del ruolo auspicato per i potenziali partner.
Le nostre attività principali
- Analisi di 44 esperienze significative e innovative di project financing (casi studio), focalizzandosi in particolare su azioni multifattoriali che combinano strumenti finanziari diversificati tra loro complementari.
- Identificazione dei fattori abilitanti che possano incoraggiare (o stimolare) i potenziali attori (OSC, aziende, ecc.) ad avviare un programma in un contesto specifico.
- Elaborazione di modelli di intervento multi-stakeholder in 3 paesi selezionati.
- Simulazione di scenari-paese, con l’obiettivo di descrivere il contesto socio-economico nei tre paesi selezionati prima e dopo la nuova programmazione, concentrandosi su settori chiave.
Africa, Italia
PARTNER
- 2020 – 2022
BENEFICIARI
- 2020 – 2022
BUDGET PROGETTO
EUR
ANNO
2020 – 2022
SETTORI DI INTERVENTO
Ambiente/Lotta al cambiamento climatico, Sicurezza alimentare/Agricoltura
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
Be.St – Oltre gli stereotipi di genere
Con il progetto Be.St. – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.