Rafforzamento dei processi decisionali
Il contratto è a supporto del programma Rafforzare la resilienza dei rifugiati, degli sfollati interni e delle comunità ospitanti nelle zone orientali del Sudan, realizzato da AICS Sudan e finanziato nell’ambito del Fondo Fiduciario – Corno d’Africa, ed è finalizzato al miglioramento della qualità dei dati principali prodotti nel quadro del progetto e dai centri sanitari supportati.
Il contratto è a supporto del programma Rafforzare la resilienza dei rifugiati, degli sfollati interni e delle comunità ospitanti nelle zone orientali del Sudan (SDN13), realizzato da AICS Sudan e finanziato nell’ambito del Fondo Fiduciario – Corno d’Africa.
L’obiettivo generale del progetto è il miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati, degli sfollati interni e delle comunità ospitanti, affrontando le cause profonde della migrazione irregolare e forzata. L’obiettivo specifico è il rafforzamento dei sistemi sanitari locali al fine di migliorare l’offerta dei servizi sanitari essenziali in alcune aree orientali del Suda, e creare un ambiente favorevole e sostenibile per le comunità ospitanti, gli sfollati e i rifugiati.
L’obiettivo del supporto è il miglioramento della qualità dei dati principali prodotti nel quadro del progetto e dai centri sanitari beneficiari del progetto stesso, in modo da permettere all’Unità di Gestione del Progetto di: 1. adottare in modo tempestivo tutte le iniziative necessarie ad assicurare la realizzazione del progetto e migliorare la qualità dei rendiconti e 2. verificare l’accuratezza dei dati forniti dai centri sanitari sostenuti dal progetto, soprattutto con riferimento alla cura materno-infantile.
I risultati raggiunti al termine del contratto sono i seguenti:
- Il sistema (interno) di monitoraggio e valutazione del progetto SDN13 è definito in modo coerente, inclusi strumenti e processi, ed è in uso e permette al personale di adottare decisioni informate e di assicurare la piena accountability interna ed esterna.
- Il Sistema di Gestione delle Informazioni sanitaria è migliorato (pilota) e permette la preparazione di rapporti accurati, soprattutto con riferimento alla salute materno-infantile.
- È migliorata l’accountability esterna del progetto SDN13 (e, più in generale, di AICS Khartoum), grazie all’organizzazione di opportunità di scambio e di disseminazione dei principali obiettivi raggiunti del progetto (es. ricerche, apprendimenti ecc.) fra i principali portatori di interesse.
Sudan
PARTNER
- Lead agency:
BENEFICIARI
- Staff AICS dedicato al progetto
BUDGET PROGETTO
EUR 134.456
ANNO
2021 – 2022
SETTORI DI INTERVENTO
Capacity building e formazione, Salute/Sanità
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€ 134.456
valore progetto
-
personale AICS dedicato al progetto
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.
Be.St – Oltre gli stereotipi di genere
Con il progetto Be.St – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.
Be.St (Beyond Stereotypes) è un modello di intervento che parte da un approccio del tutto innovativo, ovvero la proposta di modificare gli stereotipi di genere con il coinvolgimento di tutta la scuola. Per realizzare questo modello si è voluto dare pieno riconoscimento alla responsabilità educativa che le scuole, il corpo docente e tutto il personale non docente, hanno nei confronti delle bambine e dei bambini. Fino ad ora, l’educazione alle differenze è stata spesso condotta in modo episodico, con interventi “esterni” e con azioni che, senza un reale coinvolgimento degli/le insegnanti, non garantiscono un lavoro sistemico sul lungo periodo.
Partendo da queste premesse Be.st. si propone come un modello che investe tutto l’ambiente che caratterizza la scuola primaria. Sulla base di un’attenta osservazione delle aree in cui possono nascondersi gli stereotipi di genere è stata definita una cornice di riferimento di principi, criteri e attività possibili per eliminare le iniquità di cui le bambine possono essere vittime.
L’obiettivo è di proporre, per ogni spazio di azione che anima la vita di una scuola, una riflessione costante volta a riconoscere il peso degli stereotipi sessisti e a mitigarne gli effetti attraverso azioni di individuazione e decostruzione degli stereotipi stessi. L’intento è di favorire relazioni più equilibrate tra i generi e promuovere un’educazione dei bambini e delle bambine nel rispetto delle differenze, elemento fondamentale di opportunità di scambio e crescita reciproca e di prevenzione verso episodi di violenza di genere.
In base a questo primo lavoro sono stati elaborati nove principi guida (o standard minimi di applicazione). Questo lavoro è stato svolto in stretta collaborazione con il tavolo multi-stakeholder il quale grazie alle competenze dei propri membri ha fornito autorevolezza al lavoro garantendo la presenza di diverse ed eterogenee voci: società civile, scuola, mondo accademico italiano (in ambito pedagogico, linguistico, sociologico, filosofico). L’intervento è stato pensato a “sistema” intendendo, con questo termine, la capacità di incidere in forme durature e sostenibili nel campo di azione delle scuole.
Attraverso l’applicazione del modello Be.St si vuole raggiungere i seguenti risultati:
- In primo luogo promuovere un pensiero critico nel corpo docente sugli stereotipi di genere cercando di mettere in luce come questi stereotipi agiscano in diverse forme – anche nascoste – grazie a meccanismi espliciti ed impliciti .
- Secondariamente indicare forme pratiche di intervento finalizzate ad incoraggiare i diversi soggetti attivi nelle scuole (direzione didattica, corpo docenti, rappresentanti dei genitori e naturalmente bambini/e) a lavorare affinché sia rafforzato nei bambini e nelle bambine il rispetto reciproco nelle relazioni e sia contrastato il fenomeno di prevaricazione, fisica e psicologica, di un sesso rispetto all’altro.
Le nostre attività principali
- Creazione di un gruppo di lavoro multistakeholder per la definizione dello standard Be.St
- Definizione del Be.St standard
- Sviluppo della metodologia e dei materiali formativi, secondo il Be.St standard stabilito dal gruppo di lavoro multi-stakeholder
- Testaggio del Be.St in una prima scuola pilota follow-up
- Creazione di una piattaforma Be.st. allargamento della sperimentazione ad altre scuole
- Valutazione dell’impatto
Italia
PARTNER
- Comune di Milano – Assessorato all’Educazione and Assessorato alle Politiche Sociali
- Associazione Scosse
- Comitato Unico di Garanzia – Università degli Studi di Milano Bicocca.
DONATORE/I
Fondazione Cariplo
Comune di Milano
BENEFICIARI
- Circa 125 alunni della scuola primaria pilota
- I genitori di circa 125 alunni
- Circa 50 insegnanti degli alunni
- Altre scuole primarie a Milano
- Il pubblico generale
BUDGET PROGETTO
EUR 100.000
ANNO
2017 – 2021
SETTORI DI INTERVENTO
Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Capacity building e formazione, Parità di genere
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.