NOPLANETB HUB: co-programmare contro i cambiamenti climatici

NOPLANETB è il primo HUB italiano che si propone di favorire la diffusione di stili di vita sostenibili incubando, co-progettando e finanziando idee e iniziative di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione promosse da piccole organizzazioni della società civile italiana e finalizzate a far crescere la consapevolezza dei cittadini sul tema del cambiamento climatico

A partire dal 2017, e grazie al progetto There isn’t a PLANet B! Win-win strategies and small actions for big impacts on climate change, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Raising Awareness), PuntoSud ha sperimentato, per la prima volta in Italia, lo strumento del financial support to third parties, ovvero un meccanismo di finanziamento mediante il quale sono stati erogati fondi dell’Unione Europea a favore di una serie di organizzazioni medie e piccole.

Il financial support è uno strumento per includere nei meccanismi di finanziamento, grazie alle garanzie offerte dall’organizzazione intermediaria, organizzazioni di piccole dimensioni, spesso con capacità manageriali e finanziarie molto limitate, che hanno idee innovative, replicabili e scalabili e che sono molto attive e capillari nel territorio e per la comunità di riferimento. Inoltre, permette alle organizzazioni di partecipare ai bandi con modalità di candidatura e di selezione più semplici.

L’attenzione verso questo strumento è cresciuta notevolmente negli ultimi anni tanto da spingere l’Unione Europea a considerarla una componente chiave delle sue call for proposals.

Grazie all’esperienza acquisita, PuntoSud garantisce che, prima di lanciare le call per finanziare le Organizzazioni, sia individuata una tematica particolarmente urgente di interesse collettivo e sia elaborata una strategia condivisa tra donatore e Fondazione PuntoSud.

PuntoSud monitora il processo di realizzazione dei progetti e l’andamento dell’intero processo e si assicura che venga fatta una verifica costante dei risultati raggiunti. Inoltre, le OSC vengono accompagnate sia nella progettualità sia nella gestione dei fondi, organizzando momenti di formazione per le stesse OSC.

Questa formazione, dettagliata sulla base degli interessi e delle caratteristiche delle organizzazioni piccole e medie della società civile finanziate, prevede incontri e workshop per la condivisione delle modalità e regole progettuali e la gestione dell’accordo di assegnazione del contributo, oltre che formazioni su tematiche rilevanti per i progetti (crowdfunding, campaigning, storytelling, social marketing).

Viene erogato un servizio di helpdesk disponibile per tutte le organizzazioni finanziate per l’intera durata del progetto. Tale servizio fornisce attività continue di supporto, guida e risposte a quesiti specifici quali la predisposizione di strumenti di gestione e la condivisione di buone pratiche fra le organizzazioni finanziate.

NOPLANETB, inoltre, punta molto sulla comunicazione come elemento trasversale a tutti i livelli per la rilevanza che ha nell’avviare un’inversione di marcia sul tema dei cambiamenti climatici, e di promuovere lo sviluppo di una solida rete tra le organizzazioni finanziate per avviare lo sviluppo di partenariati strategici, o rafforzarli.

Al momento sono state lanciate 6 call finanziando e sostenendo 58 organizzazioni.

Italia

Italia

PARTNER

DONATORE/I

BENEFICIARI

  • 190.000 cittadini

BUDGET PROGETTO
1.120.000 EUR

ANNI
2018-in corso

SETTORI DI INTERVENTO  

Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Ambiente/Lotta al cambiamento climatico, Capacity building e formazione, Educazione/Istruzione, Granting e Sub-granting, Società civile, Sviluppo sostenibile

SDGs
SDGs Sustainable cities and communities  SDGs Climate Action

LA STORIA DEL PROGETTO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

  • €100.000

    valore progetto

  • 125

    alunni della scuola primaria

  • 250

    genitori

  • 20

    insegnanti

CONNETTERE: ALTRI PROGETTI

Servizi di capacity building e follow up per l’empowerment dei beneficiari di contributo della “call to action Reazioni” per l’ambiente

Nell’ambito della call to action “Reazioni” lanciata dalla Compagnia di San Paolo, PuntoSud è stata contrattata per accompagnare un programma di capacity building e follow-up per l’empowerment dei beneficiari del contributo e dar loro un supporto nella fase di realizzazione e rendicontazione dei progetti sostenuti

Leggi di più

Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale

Obiettivo è quello di fornire strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale, non formale e informale per attivarsi c on azioni educative e formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi.

Leggi di più

DG-ECHO

Formazione e servizi di supporto allo staff della DG ECHO e agli ECHO-Partners

Da oltre 15 anni supportiamo la Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile dell’Unione Europea (DG ECHO) per favorire una gestione corretta e trasparente degli interventi umanitari e una collaborazione efficiente ed efficace tra il soggetto donatore (UE) e le organizzazione beneficiarie dei fondi (ONG, Organizzazioni Internazionali e Agenzie specializzate degli Stati Membri).

Leggi di più