Risposta sanitaria chirurgica e traumatica in Sierra Leone

EMERGENCY opera in Sierra Leone dal 2001 con un Centro Chirurgico pensato per le vittime di guerra, poi esteso alla cura dei pazienti ortopedici e di tutte le emergenze chirurgiche.

Al fine di colmare al meglio le lacune individuate nel settore sanitario, EMERGENCY ha mirato ad aumentare il personale formato a livello distrettuale in chirurgia generale, stabilizzazione dei traumi e referral safety. La carenza di personale sanitario professionale qualificato e le scarse capacità negli istituti di formazione sono identificate come sfide chiave nel settore sanitario in Sierra Leone.

Pertanto, grazie al contributo della delegazione dell’UE in Sierra Leone, nel 2015 è iniziato il progetto “Rafforzare la risposta chirurgica e la salute dei traumi in due aree più colpite da Ebola in Sierra Leone: Port Loko e l’area occidentale” con l’obiettivo generale di contribuire alla e la risposta alla salute dei traumi nelle aree colpite da Ebola: distretto di Port Loko (Lokomasama), Kissy (Waterloo Refuge Camp) e Goderich.

Per questo le attività messe in atto miravano ad aumentare l’accesso ai servizi chirurgici – traumatologici a Port Loko, Kissy e Goderich ea garantire il rafforzamento delle capacità del personale medico nazionale e dei CHW.

In effetti, un punto centrale dell’intervento è un forte fattore inclusivo insieme a un doppio approccio: affrontare i bisogni immediati, pur continuando a considerare i bisogni a più lungo termine ed emette un approccio congiunto di emergenza e sviluppo.

Le nostre attività attività

Finalizzazione dell’obiettivo della ricerca

  • Contatto preliminare con il personale di EMERGENCY preposto alla gestione del progetto;
  • Analisi di tutta la documentazione disponibile sul progetto e sugli attori interessati; analisi dei materiali strategici esistenti; analisi dell’allineamento dell’azione ai principi e alle priorità strategiche dell’UE;
  • Identificazione preliminare degli stakeholder rilevanti/informatori chiave nei progetti;
  • Valutazioni delle azioni ed elaborazione della teoria del cambiamento (include l’analisi del problema del progetto e del logframe);
  • Finalizzazione dell’indagine sul campo (finalizzazione della matrice di valutazione, deviazione dalla matrice del piano e altri strumenti), raccolta di materiali e piano di lavoro.

Field Inquiry: raccolta e analisi dei dati

  • Deviazioni dall’analisi del piano, dall’analisi degli Stakeholder (limitatamente all’identificazione dei principali collegamenti tra tutte le organizzazioni coinvolte e della loro capacità di espandere i benefici e ottimizzare le risorse);
  • Raccolta di informazioni e opinioni (percezioni) riguardanti le parti interessate, gli informatori chiave, il personale nazionale del progetto, i beneficiari; raccogliere informazioni sui materiali di comunicazione/diffusione;

Elaborazione di data debriefing e redazione report

  • Triangolazione di informazioni e dati;
  • Definizione preliminare di evidenze e raccomandazioni;
  • Preparazione della bozza della relazione;
  • Organizzazione del debriefing con il personale di EMERGENCY;
  • Finalizzazione e presentazione della relazione.

Africa

Sierra Leone

PARTNER

BENEFICIARI

  • Più di 700.000 abitanti che risiedono nel distretto di Port Loko e Waterloo beneficeranno dell’accesso gratuito all’assistenza sanitaria
  • Le comunità di Lokomasama, Waterloo e delle aree circostanti beneficeranno delle attività di sensibilizzazione.
  • Il settore sanitario beneficerà delle attività delle strutture di EMERGENCY e dell’organizzazione del sistema di riferimento.
  • MOHS in Sierra Leone si avvarrà di operatori sanitari ben formati che forniranno assistenza sanitaria di qualità superiore.

BUDGET PROGETTO
3.175.748 EUR

ANNI
2015 – 2018

SETTORI DI INTERVENTO  

Capacity building e formazione, Salute/Sanità

SDGs
4 Quality Education SDGs Reduced Inequalities

LA STORIA DEL PROGETTO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

  • €100.000

    valore progetto

  • 125

    alunni della scuola primaria

  • 250

    genitori

  • 20

    insegnanti

CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI

Contrasto alla povertà energetica: valutazione dei Bandi Doniamo Energia

Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.

Leggi di più

best beyond stereotypes

Scuola e stereotipi di genere: un modello innovativo di intervento

Con il progetto Be.St. – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.

Leggi di più