Via Angera 3 – 20125 Milano (Italia)
Codice Fiscale: 97257480158
Partita IVA: IT04636880967
Fondazione senza scopo di lucro
riconosciuta
© Copyright 2021 PuntoSud – Tutti i diritti riservati
Il progetto prevede: ricerca preliminare ed elaborazione dati, corsi di formazione di qualità, informazione e sensibilizzazione per giovani 11-25 anni, insegnanti, operatori, volontari e cittadini sui temi della guerra, delle migrazioni, della multiculturalità e dell’inclusione sociale.
Al termine del progetto saranno i giovani coloro che porteranno avanti idee e proposte innovative per promuovere una cultura della pace e della non violenza presentando nuove modalità di informazione e sensibilizzazione dei cittadini alle autorità e agli esperti del profit e non settore profit, sia a livello locale che globale.
Le nostre principali attività
In linea con le indicazioni dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che richiede una valutazione esterna e indipendente che permetterà di analizzare i risultati ottenuti, la qualità degli interventi realizzati.
Pertanto, l’obiettivo del contributo PuntoSud è quello di contribuire a comprendere la reale efficacia del modello progettuale in corso, che è in grado di fornire indicazioni utili per la prosecuzione del progetto, facilitando la definizione di ipotesi di lavoro approfondite ( operativo e strategico) in relazione al tema principale dell’intervento
Italia
BENEFICIARI
BUDGET PROGETTO
584.887 EUR
ANNO
2019 – 2021
SETTORI DI INTERVENTO
Diritti umani e Governance/Accountability, Educazione/Istruzione, Società civile
SDGs
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
valore progetto
alunni della scuola primaria
genitori
insegnanti
UR-Beira: rafforzamento dei servizi di emergenza urgenza medica nella città di Beira è un progetto finanziato da AICS in Mozambico e coordinato da Regione Veneto, finalizzato al rafforzamento dei servizi sanitari di emergenza/urgenza gestiti dalle autorità locali nel distretto di Beira, con attenzione particolare alle emergenze ostetriche e pediatriche.
Il Programma Generale in Sri Lanka mirava a rispondere allo Tsunami del 26 dicembre 2004, fino alle realizzazioni della ricostruzione, dell’assistenza alla ripresa sociale ed economica locale.
Il progetto mira a contribuire al rafforzamento del sistema sanitario del Nord Uganda, promuovendo strumenti innovativi per la gestione efficace dei servizi sanitari materni, infantili e pediatrici per la popolazione della regione di Acholi..