Cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale/sociale a Milano

Sono stati selezionati, finanziati e promossi 12 eventi che hanno trattato i temi della sostenibilità ambientale e sociale, favorendo al contempo la partecipazione attiva degli abitanti di 6 residenze Social Housing e 6 residenze universitarie gestite dalla società benefit Redo Sgr, durante la Pre-COP del 2021, tenutasi a Milano, in cui erano presenti delegazioni di circa 40 Paesi.

L’iniziativa mirava a contribuire alla creazione di un palinsesto di eventi che, oltre ad essere in linea con i temi trattati dalla pre-COP26 di Milano, avesse come tratto dominante un approccio inclusivo alla sostenibilità, ponendo particolare attenzione al coinvolgimento e alla sensibilizzazione dei giovani, di chi è in situazioni vulnerabili e di chi vive in un contesto periferico.

L’obiettivo di selezionare, finanziare e promuovere eventi che trattassero i temi della sostenibilità ambientale e sociale, favorendo la partecipazione attiva degli abitanti di tutte le residenze di Redo SGR, è stato ampiamente realizzato, e anche l’obiettivo di creare una relazione di scambio tra gli stessi abitanti delle residenze e quelli dei quartieri in cui le residenze sono inserite, oltre che con le realtà associative dei territori.

In linea con gli obiettivi suesposti, l’iniziativa ha sostenuto l’impegno attivo di enti del terzo settore, che sono stati capaci di promuovere azioni efficaci sul tema dei cambiamenti climatici e degli stili di vita sostenibili nel territorio e di animare, motivare e coinvolgere, attraverso la realizzazione di eventi i gruppi target. I risultati attesi previsti – la selezione di almeno 12 enti del Terzo settore per la realizzazione di eventi nelle residenze di Redo coinvolgendo almeno il 75% degli abitanti delle residenze stesse – sono stati raggiunti.

In luglio 2021 PuntoSud ha lanciato una call for events (oltre all’invito diretto per 2 enti) aperta agli enti del terzo settore operativi a Milano; il form per l’application è stato redatto in modo molto semplice ma rigoroso per consentire ai candidati – da un lato – di accedere a questa opportunità ovviando al meccanismo disincentivante relativo alla complessità classica delle candidature e ai valutatori – dall’altro – di avere elementi sufficienti per valutare l’ammissibilità dell’ente e della candidatura. Tutte gli ETS avevano i requisiti per la partecipazione e tutti gli eventi sono stati ritenuti ammissibili e finanziati. In particolare, le iniziative hanno evidenziato carattere di innovatività e originalità, erano coerenti con il palinsesto generale dell’iniziativa, hanno coinvolto nella realizzazione non solo i “gestori sociali”, gli inquilini e i tenants dei servizi delle residenze, ma anche gli abitanti dei quartieri, nei quali le residenze sono collocate, hanno creato una connessione con il territorio e soprattutto con gli attori che vi insistono e hanno svolto una buona comunicazione dell’evento per massimizzarne l’adesione.

Italia

Italia

PARTNERS

BENEFICIARI

  • 3.800, il 75% degli abitanti di 6 residenze Social Housing e 6 residenze universitarie gestite da Redo Sgr

BUDGET PROGETTO
32.200 EUR

ANNO
2021

SETTORI DI INTERVENTO  

Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Ambiente/Lotta al cambiamento climatico, Capacity building e formazione, Società civile, Sviluppo sostenibile

SDGs
SDGs Reduced Inequalities SDGs Sustainable cities and communities  SDGs Climate Action

LA STORIA DEL PROGETTO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

PARTNER
15 consorzi finanziati

BUDGET PROGETTO
5555 EURO

  • €100.000

    valore progetto

  • 125

    alunni della scuola primaria

  • 250

    genitori

  • 20

    insegnanti

CONNETTERE: ALTRI PROGETTI

Servizi di capacity building e follow up per l’empowerment dei beneficiari di contributo della “call to action Reazioni” per l’ambiente

Nell’ambito della call to action “Reazioni” lanciata dalla Compagnia di San Paolo, PuntoSud è stata contrattata per accompagnare un programma di capacity building e follow-up per l’empowerment dei beneficiari del contributo e dar loro un supporto nella fase di realizzazione e rendicontazione dei progetti sostenuti

Leggi di più

Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale

Obiettivo è quello di fornire strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale, non formale e informale per attivarsi c on azioni educative e formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi.

Leggi di più

NOPLANETB HUB: co-programmare contro i cambiamenti climatici

NOPLANETB è il primo HUB italiano che si propone di favorire la diffusione di stili di vita sostenibili incubando, co-progettando e finanziando idee e iniziative di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione promosse da piccole organizzazioni della società civile italiana e finalizzate a far crescere la consapevolezza dei cittadini sul tema del cambiamento climatico

Leggi di più