Sperimentazione di un approccio Result Based per il finanziamento dei servizi pediatrici
Il progetto mira a contribuire al rafforzamento del sistema sanitario del Nord Uganda, promuovendo strumenti innovativi per la gestione efficace dei servizi sanitari materni, infantili e pediatrici per la popolazione della regione di Acholi.
Il progetto ‘Result Based Financing, un motore di cambiamento per i servizi pediatrici’ realizzato dalla Fondazione Corti intende contribuire al rafforzamento del sistema sanitario del Nord Uganda, promuovendo strumenti innovativi per una gestione efficace dei servizi sanitari materni, infantili e pediatrici per la popolazione della regione di Acholi.
Pertanto gli obiettivi specifici individuati sono:
- Garantire un migliore accesso a cure mediche efficaci ai gruppi di popolazione più vulnerabili nell’Uganda settentrionale, concentrandosi in particolare sulla salute dei bambini come motore dello sviluppo locale
- Migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi sanitari pediatrici e aumentare l’empowerment del personale sanitario, grazie al rispetto degli standard di qualità e al monitoraggio delle prestazioni nella gestione dei servizi
- Promuovere modelli innovativi di gestione della salute nei contesti di sviluppo, in grado di migliorare la qualità, l’efficacia e la sostenibilità dei servizi sanitari.
Per raggiungere questi obiettivi si dovrebbero raggiungere i seguenti risultati:
- Fornire cure mediche efficaci e di qualità ai bambini dei distretti di Gulu, Amuru e Agago che necessitano di ricovero nei reparti pediatrici del Lacor Hospital e del Kalongo Hospital
- Incremento della qualità del servizio nei reparti pediatrici dei due ospedali e potenziamento delle competenze, della motivazione e del senso di appartenenza del personale sanitario, attraverso l’introduzione di specifici standard di qualità e di un meccanismo di Result Based Financing
- Validato e promosso il modello di Result Based Financing come strumento di formazione on the job e come motore per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e la qualità dei servizi sanitari in contesti di elevata vulnerabilità sanitaria, sociale ed economica.
Le nostre attività principali
Scopo del contratto è definire lo studio del modello di gestione introdotto, al fine di produrre evidenza in termini di valore aggiunto nella qualità e nella sostenibilità economica dei servizi erogati.
Il modello proposto, infatti, propone l’attivazione di meccanismi virtuosi legati all’introduzione di una leva (Result Based Financing) non solo modifica il rapporto donatore-implementatore (aumentando il responsabilità di quest’ultimo) ma avvia processi interni (impegno, comportamento) più orientati ad un uso efficiente delle risorse in base al numero di persone assistite e alla qualità del servizio.
Per raggiungere questi obiettivi, l’organismo di valutazione esterno dovrà quindi garantire:
- Supporto ai partner di progetto per la realizzazione di una “teoria del cambiamento” progettuale, con l’obiettivo di evidenziare e concordare i singoli processi prioritari di cambiamento (meccanismi).
- Lo sviluppo di un sistema di monitoraggio, in grado di rilevare sistematicamente informazioni specifiche relative alla misurazione di questi meccanismi.
- L’attuazione di due esercizi di valutazione indipendenti (compresa la creazione di due relazioni scritte):
– Uno al primo anno con l’obiettivo di testare la validità del sistema di monitoraggio nella fase iniziale di attuazione e, se necessario, individuare eventuali forme correttive e/o integrative;
– Uno nella fase finale con l’obiettivo di valutare l’efficienza del sistema di implementazione adottato e l’implementazione del modello (implementazione effettiva, impatti, sostenibilità, lezioni apprese, possibile scalabilità).
Uganda
PARTNERS
- Fondazione Corti (Lead agency)
- Fondazione Ambrosoli
BENEFICIARI
- 36.000 bambini di 0-5 anni e le loro famiglie
- Oltre 700.000 persone
BUDGET PROGETTO
915.522 EUR
ANNI
2018 – 2021
SETTORI DI INTERVENTO
Salute/Sanità, Servizi/Infrastrutture di base
SDGs
LA STORIA DEL PROGETTO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
Contrasto alla povertà energetica: valutazione dei Bandi Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
Scuola e stereotipi di genere: un modello innovativo di intervento
Con il progetto Be.St. – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.