ENV.net
Con il progetto ENV.net da quasi dieci anni facilitiamo e valorizziamo il lavoro delle organizzazioni che si occupano di ambiente nei Balcani e in Turchia, favorendo l’adozione di un approccio di rete e la valorizzazione delle risorse e potenzialità dei diversi contesti.
Il progetto “ENV.net factoring the Environmental Portfolio for Western Balkans and Turkey in the EU Policy Agenda” è implementato in Albania, Kosovo, Serbia, Belgio, FYROM, BiH, Montenegro, Italia e Turchia.
Con un importo complessivo di 1 M€, il progetto è stato cofinanziato dalla Commissione Europea – Direzione Generale EuropeAid, ed ha avuto inizio nel dicembre 2017 per una durata di 40 mesi.
Il progetto ha come obiettivo quello di creare un contesto favorevole per la società civile e i media pluralistici, per consentire un dialogo efficace con i governi sulla politica ambientale ed influenzarne i processi decisionali.
Inoltre ENV.net svolge un ruolo di primo piano nell’elaborazione delle politiche sulle questioni ambientali, orientando il dibattito sull’economia circolare e le questioni relative ai cambiamenti climatici, coinvolgendo le organizzazioni della società civile ambientali, i media e la società nei Balcani occidentali e nella regione della Turchia.
Le nostre attività principali
Nell’ambito del progetto svolgiamo innanzitutto un ruolo trasversale, in particolare per:
- Elaborare e fornire strumenti comuni per il networking e la collaborazione delle OSC per capitalizzare l’esperienza acquisita nelle fasi precedenti (dal 2012 al 2016);
- Identificare e condividere le buone pratiche all’interno dei partner;
- Contribuire alla definizione del pacchetto di supporto finanziario a parti (es. linee guida, modelli, modalità di M&E) e all’identificazione di modelli efficaci e condivisi;
- Supportare la revisione dei moduli di eLearning esistenti, diversificando temi e modalità, ed il rafforzamento della strategia di comunicazione.
Abbiamo inoltre cercato di porre le basi per estendere alcune delle attività chiave allo scenario italiano al fine di garantire la diffusione e lo scambio di buone pratiche e modelli innovativi nell’ambito dell’economia circolare, in particolare:
- Contribuiamo alla preparazione di una metodologia congiunta per la valutazione dell’economia circolare applicabile nei Balcani occidentali e in Turchia;
- Revisioniamo l’esperienza esistente in Italia in merito ai modelli e alle pratiche di economia circolare;
- Organizziamo un viaggio di studio tematico in Italia sulle pratiche di Economia Circolare.
Balcani occidentali, Italia, Turchia
PARTNER
- Co-PLAN, Institute for Habitat Development (Albania)
- Environmental Ambassadors for Sustainable Development (Serbia)
- Green Home (Montenegro)
- 4x4x4 Balkan Bridges (North Macedonia)
- Advocacy Training Resources Center (Kosovo)
- LIR Evolution (Bosnia Herzegovina)
- TEMA (Turkey)
- European Environmental Bureau (Belgium)
DONATORE/I
Commissione Europea – Direzione Generale
EuropeAid
BENEFICIARI
- 14 OSC ambientali di base nei Balcani occidentali e in Turchia
- 10-14 organizzazioni dei media nei Balcani occidentali
- Cittadini dei paesi ENV.net
BUDGET PROGETTO
EUR 1.083.313
ANNO
2017 – 2021
SETTORI DI INTERVENTO
Advocacy/Awareness raising/Comunicazione, Ambiente/Lotta al cambiamento climatico, Capacity building e formazione, Società civile
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€ 1.083.313
valore progetto
-
14
OSC
-
10-14
organizzazioni
CONNETTERE: ALTRI PROGETTI
Milano in Cartoline
Il progetto “Milano in Cartoline – Immaginare la città del futuro” intende costruire un processo decisionale, partecipativo e democratico con i cittadini di 3 Quartieri di Milano (Ponte Lambro – Molise Calvairate Ponti – Gratosoglio), per progettare con loro il futuro sostenibile del territorio, in risposta al cambiamento climatico e per costruire coesione sociale.
Supporto alla DG ECHO
Da oltre 15 anni supportiamo la Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile dell’Unione Europea (DG ECHO) per favorire una gestione corretta e trasparente degli interventi umanitari e una collaborazione efficiente ed efficace tra il soggetto donatore (UE) e le organizzazione beneficiarie dei fondi (ONG, Organizzazioni Internazionali e Agenzie specializzate degli Stati Membri).
NOPLANETB
NOPLANETB è un progetto nato per favorire la diffusione di stili di vita sostenibili finanziando idee e iniziative di comunicazione, sensibilizzazione ed advocacy promosse da piccole organizzazioni della società civile e finalizzate a fare crescere la consapevolezza sul tema del cambiamento climatico.