PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
PASPED (Projet de contraste à la migration irrégulière à travers l’appui au Secteur Privé et à la création d’emplois au Sénégal) è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia.
L’idea di progetto nasce dalla collaborazione e dagli scambi con la diaspora senegalese in Italia e dall’obiettivo condiviso di promuovere idee imprenditoriali di cittadini senegalesi da realizzare nel loro paese d’origine, e – al contempo – di rafforzare le inter-connessioni fra Italia e Senegal e favorire la migrazione circolare.
In questo quadro, il progetto PASPED intende accrescere la conoscenza delle misure di supporto messe a disposizione dal progetto PLASEPRI/PASPED, da parte dei cittadini senegalesi in Italia, grazie alla rete di punti informativi e in collaborazione con i consolati di Milano e Napoli.
In particolare, verranno selezionate 70 idee imprenditoriali e i loro promotori supportati, grazie a formazione e coaching, nell’elaborazione dei business plan che saranno presentati ad AICS Dakar, che potrà riconoscere (ad almeno 50) un contributo finanziario a fondo perduto.
I risultati attesi grazie al progetto sono:
- 70 idee imprenditoriali sono selezionate per essere elaborate, grazie ad un pacchetto diversificato di misure di supporto, per essere realizzate in Senegal
- 13 operatori socio-economici sono stati selezionati nella diaspora senegalese per accompagnare lo sviluppo delle idee imprenditoriali
- Almeno 42000 persone della diaspora senegalese sono informate sulle opportunità per lo sviluppo imprenditoriale nel loro paese d’origine
Italia, Senegal
SETTORI DI INTERVENTO
Capacity building e formazione, Migrazioni e diaspora, Supporto all’imprenditoria/Microcredito/Microfinanza
PARTNER
- Lead agency: Amref Health Africa
- Centro Studi e Ricerche IDOS
- Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
- Fondazione ECIPA
- Le Reseau
- LVIA
- MODED – Mouvement des etudiants de la diaspora
- Ndaari
- Organisation des émigrés pour le développement du Sénégal
BENEFICIARI
- 70 uomini/donne d’affari senegalesi, presenti legalmente in Italia e/o Europa, sono sostenute nello sviluppo di una loro idea di business da realizzare nel loro paese d’origine
- 300 cittadini senegalesi hanno accesso a formazione e informazioni
- 42.000 cittadini senegalesi sono sensibilizzati sui temi del progetto
BUDGET PROGETTO
EUR 19.974,83
ANNO
2021 – 2022
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€ 19.974,83
budget progetto
-
70
imprenditori senegalesi supportati
-
300
cittadini senegalesi formati
-
42.000
cittadini senegalesi sensibilizzati
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.
Be.St – Oltre gli stereotipi di genere
Con il progetto Be.St. – Beyond Stereotypes promuoviamo nelle scuole primarie lo sviluppo di un approccio sistemico in grado di favorire relazioni tra bambini e bambine basate sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, affinché le generazioni future siano più consapevoli delle proprie potenzialità.