UR-Beira: rafforzamento dei servizi di emergenza urgenza medica nella città di Beira
UR-Beira: rafforzamento dei servizi di emergenza urgenza medica nella città di Beira è un progetto finanziato da AICS in Mozambico e coordinato da Regione Veneto, finalizzato al rafforzamento dei servizi sanitari di emergenza/urgenza gestiti dalle autorità locali nel distretto di Beira, con attenzione particolare alle emergenze ostetriche e pediatriche.
PuntoSud è l’ente incaricato di realizzare la valutazione esterna indipendente – in itinere e finale – del progetto triennale “UR – Beira: rafforzamento dei servizi di emergenza urgenza medica nella città di Beira” (AID 012314/02/6), finanziato da AICS e coordinato da Regione Veneto. Il progetto si realizza in Mozambico e coinvolge – in qualità di partner – Medici con l’Africa CUAMM, Università Ca’ Foscari, Pia Opera Croce Verde di Padova, Ospedale Centrale di Beira, Serviço de Emergência Médica de Moçambique (SEMMO) e Serviço Distrital de Saúde, Mulher e Acção Social da cidade da Beira (SDSMAS).
L’iniziativa è stata avviata il 1. Febbraio 2022 ed è finalizzata al rafforzamento dei servizi sanitari di emergenza/urgenza gestiti dalle autorità locali nel distretto di Beira, con attenzione particolare alle emergenze ostetriche e pediatriche.
Il servizio valutativo sarà realizzato tramite il coinvolgimento del maggior numero possibile di stakeholders, al fine di assicurare la qualità e l’utilità per l’ente committente (e i partner dell’iniziativa) dei rapporti che saranno redatti e presentati.
In particolare, il servizio prevede la redazione e la presentazione di:
- inception report, entro 45 giorni dalla stipula del contratto. Il documento descrive la metodologia che sarà seguita durante la realizzazione dell’esercizio valutativo, il team di valutazione assegnato e il piano di lavoro.
- rapporto di valutazione intermedio e finale, rispettivamente entro il 30 settembre 2023 e il 31 dicembre 2024. In entrambi i casi, il documento sarà composto da una scheda sintetica riassuntiva dell’intero rapporto e dalla descrizione dettagliata della valutazione realizzata.
I documenti di valutazione saranno articolati sulla base dei criteri di valutazione OECD/DAC, come applicati e recepiti da AICS, di cui alla Guida della DGCS per la valutazione d’impatto degli interventi di cooperazione allo sviluppo (novembre 2020).
Mozambico
PARTNER
- Medici con l’Africa CUAMM
- Università Ca’ Foscari
- Pia Opera Croce Verde di Padova
- Ospedale Centrale di Beira
- Serviço de Emergência Médica de Moçambique (SEMMO)
- Serviço Distrital de Saúde, Mulher e Acção Social da cidade da Beira (SDSMAS)
BENEFICIARI
- Personale ospedale dell’ospedale centrale di Beira e dei 4 centri sanitari; popolazione del distretto di Beira (in particolare donne e bambini)
BUDGET PROGETTO
1.369.865,4 EUR
ANNO
2021 – 2024
SETTORI DI INTERVENTO
Salute/Sanità
SDGs
LA STORIA DEL PROGETTO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
2016 - 2018: Doniamo Energia 1
PARTNER
15 consorzi finanziati
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BUDGET PROGETTO
5555 EURO
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
ECG – NO ALLA GUERRA
La proposta del progetto di EMERGENCY mira a contribuire alla creazione di una società pacifica e inclusiva che rispetti i diritti umani e le diversità tra le diverse popolazioni, promuovendo una cultura di pace e non violenza con il coinvolgimento attivo dei cittadini in tutta Italia.
Sri Lanka: Helpdesk per il programma DPC Tsunami Disaster
Il Programma Generale in Sri Lanka mirava a rispondere allo Tsunami del 26 dicembre 2004, fino alle realizzazioni della ricostruzione, dell’assistenza alla ripresa sociale ed economica locale.
Fondazione Corti – RBM Uganda
Il progetto mira a contribuire al rafforzamento del sistema sanitario del Nord Uganda, promuovendo strumenti innovativi per la gestione efficace dei servizi sanitari materni, infantili e pediatrici per la popolazione della regione di Acholi..