INCAmmino
Il progetto mira a contribuire allo sviluppo economico sostenibile di 11 comunità nell‘area dell’Inca Trail (Qhapaq Nan) promuovendo un modello di sviluppo basato sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale) e naturale, con la partecipazione attiva del settore pubblico e l’applicazione di tecnologie innovative per il settore del turismo comunitario.
PuntoSud è responsabile della valutazione intermedia e finale dell’azione, con l’obiettivo generale di fornire un feedback esterno sui risultati del progetto e di guidare l’ulteriore avanzamento delle azioni ICEI (lead agency) per quanto riguarda i futuri interventi nell’ambito del settore del Turismo Responsabile.
I compiti principali includono:
- L’esecuzione di uno studio preliminare volto a definire il modello di progettazione sviluppato da ICEI in collaborazione con i partner del progetto (fattori principali, teoria del cambiamento, teoria dell’implementazione).
- l’accompagnamento alla finalizzazione del sistema di monitoraggio, finalizzato alla rilevazione sistematica dei progressi delle principali variabili necessarie per verificare il modello e misurare i risultati delle principali azioni sui gruppi target individuati.
- l’elaborazione di una relazione intermedia volta a esporre i principali contenuti delle analisi effettuate.
- L’organizzazione di seminari interni a beneficio dei partner per discutere i risultati, i limiti, le buone (e cattive) pratiche.
Bolivia
PARTNER
- Lead agency: ICEI
- Ngo ProgettoMondo Mlal
- CoopCulture
- AITR (Italian Association of Responsible Tourism)
- UniMiB (University of Milan – Bicocca)
- RED TUSOCO (Red Boliviana de Turismo Solidario Comunitario)
- RED OEPAIC (Red de Organizaciones Económicas de Productores Artesanas/os Identidad Cultural)
- UNQUI- Universidad Nacional de Quilmes
BENEFICIARI
- 11 comunità locali dei dipartimenti di La Paz, Oruro e Potosí
BUDGET PROGETTO
EUR 1.727.746,08
ANNO
2018 – 2022
SETTORI DI INTERVENTO
Sviluppo comunitario e rurale, Sviluppo sostenibile
SDGs
IL PROGETTO IN NUMERI
-
€100.000
valore progetto
-
125
alunni della scuola primaria
-
250
genitori
-
20
insegnanti
CONSOLIDARE: ALTRI PROGETTI
PASPED
PASPED è un progetto della durata di 21 mesi e finanziato da AICS Dakar finalizzato a promuovere lo sviluppo socio-economico del Senegal, attraverso la valorizzazione della diaspora senegalese e degli scambi fra Europa e Italia. 70 idee imprenditoriali, promosse da cittadini senegalesi che vivono in Italia (e/o Europa) saranno selezionate e supportate nell’elaborazione di business plans.
Doniamo Energia
Attraverso la valutazione dei Bandi Energia, promossi da Fondazione Cariplo e dal Banco dell’Energia, contribuiamo allo sviluppo di modelli di intervento finalizzati ad evitare che le famiglie lombarde possano scivolare in situazione di fragilità, puntando sulla valorizzazione delle competenze e delle reti territoriali.
ACRI
Stiamo lavorando per l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI) alla definizione di un modello di intervento multi-attoriale in Africa, capace di aggregare risorse e valorizzare le competenze del sistema italiano di cooperazione, nei settori strategici dell’agroalimentare e dell’energia.